Servizi

La nostra vasta gamma di servizi in sintesi

Consulenza energetica

  • Colloquio di consulenza: inerente a ristrutturazioni o a nuove costruzioni, è incentrato sull’efficienza energetica e sulla sostenibilità e tiene conto degli eventuali incentivi fiscali disponibili (solo Ecobonus o Bonus Casa).
  • Diagnosi energetica (check-up): Inventario energetico dell’edificio esistente. Breve relazione tecnica sulla condizione energetica e sulle possibilità di miglioramento.
  • Progetto di massima: Ideazione di un piano energetico individuale che prevede la progettazione di un involucro edilizio efficiente dal punto di vista energetico e di una impiantistica adeguata. In caso di ristrutturazione, con un check-up energetico dell’edificio esistente. Vaglio delle opzioni di miglioramento energetico con un calcolo dei costi di massima e dei risparmi stimati.
  • Verifica funzionale degli impianti attivi: ispezione in loco di impianti di riscaldamento già attivi da parte del perito industriale Franz Steiner. Verranno presi in analisi i problemi e/o i difetti di funzionamento degli impianti, quindi verranno proposte le possibile soluzioni.

CasaClima

  • Stesura del progetto necessario per la certificazione e il calcolo della classe energetica a cura del Per. Ind. Andreas Bicciato
  • Progetti per CasaClima di classe A, B, C e R
  • Progetti per CasaClima Nature
  • Progetti per ClimaHotel e CasaClima Welcome

Klimahaus Berater

Tecnologia HVAC

Il nostro progetto riguarda il sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC) e l’impianto sanitario. Nel rispetto delle norme di legge, teniamo conto delle richieste degli utenti e ricerchiamo la combinazione ottimale di fattibilità tecnica ed economica. Lavoriamo senza lasciarci condizionare dagli interessi di terzi, allo scopo di garantire un rapporto ottimale in termini di qualità-prezzo. Oltre alla progettazione dei vari impianti, ci occupiamo della gestione del cantiere e supervisioniamo lo svolgimento dei lavori fino alla consegna. Nello specifico, come si progetta un impianto di riscaldamento?

1. Analisi delle condizioni locali di partenza: In questa fase è importante trovare una risposta alle seguenti domande:

  • Di quale tipologia di edificio si tratta (edificio residenziale, edificio per uffici, ecc.)?
  • Quali esigenze dell’utenza è necessario soddisfare?
  • Quali sono le opzioni disponibili per l’impianto?
  • Qual è la classe energetica dell’edificio?

    2. Calcolo del fabbisogno energetico dell’impianto di riscaldamento:
Calcoliamo il carico di riscaldamento e di raffreddamento di un edificio con l’ausilio un programma 3D certificato.

    3. Su richiesta del committente, eseguiamo un semplice calcolo di redditività al fine di individuare il cosiddetto “punto di pareggio” (Break Even Point) e di stabilire a partire da quale anno dalla messa in funzione dell’impianto di riscaldamento il risparmio annuale sui costi di riscaldamento compensa i costi di investimento iniziali. Il numero di anni è scelto liberamente.

    4. Progettazione di impianti HVAC: Ci assicuriamo che il vostro impianto HVAC sia integrato in maniera ottimale nell’edificio. Questo aspetto è particolarmente rilevante nel caso di edifici preesistenti sottoposti a vincoli di tutela, oltre che per i progetti di nuova costruzione. Una pianificazione accurata garantisce che i componenti tecnici dell’impianto funzionino in background e non causino problemi acustici.

    5. Direzione dei lavori di installazione degli impianti HVAC: Seguiamo l’andamento dei lavori in tutte le sue fasi e ci manteniamo costantemente in contatto con l’impresa che effettua il lavoro, sempre raggiungibili per rispondere a eventuali domande.

Protezione antincendio

  • Ideazione di progetti di protezione antincendio in base all’attività:
    • n. 74 (locali caldaia), 75 (autorimesse) ai sensi del DPR 151 del 2011.
  • Elaborazione di piani di sicurezza (piani di evacuazione e di emergenza)
    • ai sensi del DM 25 del gennaio 2019
  • Adeguamento dei progetti antincendio in base all’attività:
    • n. 66 (alberghi), 74 (locali caldaia), 75 (autorimesse) ai sensi del DPR 151 del 2011.

Collaudo antincendio

Collaudo antincendio a cura del Per. Ind. Franz Steiner progetti antincendio ai sensi del DPR 151 del 2011.

Certificato energetico

Il cosiddetto APE (Attestato di prestazione energetica) consiste in un documento di 5 pagine che attesta il fabbisogno di energia primaria da fonti non rinnovabili delle unità immobiliari. Si tratta di un documento redatto da un tecnico competente che viene obbligatoriamente fornito al notaio in previsione della vendita o dell’affitto di un edificio. Ha una validità di 10 anni dalla data di emissione, a meno che non vengano apportate modifiche all’involucro edilizio. L’APE deve essere caricato digitalmente sul portale di registrazione dell’Agenzia CasaClima della Provincia Autonoma di Bolzano. Solitamente il certificato di registrazione è allegato all’APE.

Iter procedurale: Per creare un APE, è necessario consegnare al tecnico le planimetrie catastali e gli estratti catastali delle unità abitative interessate. Questi dati devono essere aggiornati e i piani devono essere preferibilmente resi disponibili in forma digitale (formato DWG o DXF).

A seguito del ricevimento dei documenti richiesti, viene formulato e inviato al cliente un preventivo che tiene conto dell’ubicazione dell’edificio, del numero di unità abitative e delle dimensioni delle stesse.

Se l’offerta viene confermata, si procede a effettuare un’ispezione in loco degli immobili. In questa sede vengono individuati i componenti e le dimensioni rilevanti dal punto di vista energetico.

Al termine del sopralluogo, il calcolo viene effettuato con l’ausilio di un programma approvato (Termolog) e i singoli APE delle unità abitative vengono caricati sul portale di registrazione.

In ultimo il certificato o i certificati APE vengono consegnati al cliente sotto forma di copia originale firmata e in formato digitale.

Ammortamento fiscale

Benefici fiscali e ammortamenti, allo stato attuale:

  • Ecobonus
  • Bonus Casa

Verifiche

Documentazione tecnica (per i colleghi)

  • Rilevamento delle temperature superficiali dei nodi costruttivi secondo le linee guida CasaClima
  • Calcolo dei ponti termici secondo le direttive tecniche CasaClima o le linee guida statali
  • Verifica dell’illuminazione naturale secondo le linee guida CasaClima o le linee guida statali.

Illuminazione naturale

  • Prova statica: la prova statica del fattore luce diurna medio o FLD ai sensi del DM del 05/07/1975.
  • Prova dinamica: Calcolo dell’illuminamento minimo (in LUX) e del quoziente di luce diurna (in %) ai sensi della norma EN 17037.